La Madonna dell’Elemosina in pellegrinaggio a Catania

In un clima di festa e profonda devozione, ha avuto inizio ieri mattina la peregrinatio dell’Icona della Madonna dell’Elemosina a Catania. Fortemente voluta dalla comunità dei Padri Carmelitani della locale Basilica dell’Annunziata al Carmine, la venerata Effigie e stata accolta presso la piccola chiesa di San Gaetano alle Grotte, dove ad attenderla, oltre al popolo, erano presenti il rettore della chiesa, il canonico Antonio De Maria, il parroco territoriale P. Franco  Collodoro O. C., il Terz’ordine carmelitano ed alcuni Ordini cavallereschi.

Il momento di preghiera svoltosi in chiesa si è concluso con la processione dell’Icona in piazza Carlo Alberto, luogo del tradizionale mercato cittadino infrasettimanale. L’Icona è stata recata a Catania dai membri dell’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina” e dal prevosto don Pino Salerno che ha anche presieduto l’Eucaristia al Santuario del Carmine al termine della processione mariana.

Un evento cittadino per la città di Catania, essendo la chiesa di piazza Carlo Alberto meta spirituale per tanti fedeli e devoti catanesi. Nella sua omelia, don Salerno, commentando il Vangelo della II Domenica di Pasqua ha ribadito che “Sono beati quelli che credono in Dio senza averlo visto coi loro occhi, e che lo hanno sperimentato con la grazia della sua infinita misericordia”.

Nella mattinata di oggi, invece, la Sacra Icona è rimasta esposta in Santuario e ha ricevuto la visita delle Scolaresche degli istituti del centro storico catanese, che, grazie all’ausilio dei giovani volontari del Santuario, guidati da Angelo Giuffrida si sono potuti accostare alla storia e alla plurisecolare devozione che il popolo biancavillese nutre nei confronti della sua madre e regina e in particolare hanno beneficiato del messaggio d’amore e di tenerezza che la Vergine santissima dona ai cristiani credenti in questa epoca.

Ricordato inoltre il viaggio a Roma dell’Icona con la venerazione della stessa da parte dei Papi Francesco e Benedetto XVI. Dopo la celebrazione liturgica e una breve processione intorno all’isolato del Santuario previsti in serata, l’Icona sarà consegnata ai biancavillesi per far rientro nella Sua Basilica Santuario.

La Settimana Santa è seguire una Persona

di don Nicola Bux*

La liturgia della Settimana Santa, e nello stesso tempo la vita cristiana, vuol dire seguire Cristo nel suo culmine, l’offerta di sé al padre Onnipotente per salvare l’umanità dal peccato. Seguire i riti della Settimana Santa vuol dire seguire le orme di Cristo. Non si possono seguire i riti e nello stesso tempo non vivere quello che Cristo stesso è, cioè seguire la sua persona.

La Settimana santa, che è chiamata così perché è il cuore di tutto l’anno, vuol dire che Gesù non è un’idea ma è una persona da seguire. E il fatto che noi scorriamo attraverso la liturgia i momenti drammatici, conclusivi della vicenda terrena di Gesù, vuol dire che per ottenere da Cristo la vita bisogna seguirne le orme ed essere così guariti, come dice san Pietro: “Egli ci ha dato l’esempio perché ne seguiamo le orme”. Non è soltanto un messaggio o uno sguardo esteriore ma significa guardare Cristo e unirsi a lui nella medesima offerta totale nel sacrificio di sé. 

Questo comincia già con la Domenica di Passione, chiamata comunemente delle Palme, ma che è domenica di Passione perché è il primo termine del binomio, il secondo è la domenica pasquale. La domenica di Passione sta alla domenica di Pasqua come la morte di Cristo sta alla sua Glorificazione. Sin dall’antichità il racconto della Passione ha impressionato profondamente la comunità cristiana e viene considerato un unicum che non si può frazionare. Viene proposto già alla domenica perché la domenica della Passione è la domenica che introduce Cristo non solo in Gerusalemme, ma anche nel Sacrificio. Nella liturgia bizantina l’ingresso in Gerusalemme viene evocato al momento dell’offertorio, quando si portano i doni del pane e del vino per l’eucarestia; si fa una processione che nel simbolismo orientale sta ad indicare l’ingresso di Cristo in Gerusalemme, perché Cristo è entrato a Gerusalemme per dare compimento al suo sacrificio. 




E’ anche il senso del trionfo delle palme, perché la palma vuol dire vittoria: la vittoria è quella del martirio, i martiri vengono rappresentati in genere con la palma. Cristo è il martire per eccellenza, entra nel santuario per dare testimonianza dell’offerta totale di sé, è l’immolazione sacrificale per i peccati del mondo.

Giustamente quindi la Chiesa ha trattenuto nella domenica – e non solo il venerdì – che precede la Resurrezione la meditazione sulla Passione di Cristo, che così è davanti allo sguardo di tutta la Chiesa. La Passione del Signore, dice la preghiera di colletta della scorsa domenica, deve portare a vivere e agire secondo la carità che spinse il figlio di Dio a dare la vita per noi. Quindi guardare a Cristo significa proprio questo: vivere e agire in quella carità che lo spinse a dare la vita per noi. Per fare questo c’è bisogno del suo aiuto, della sua grazia. Anche la colletta delle Palme ha un significato simile: si prega il Signore onnipotente che avendoci dato come modello Cristo nostro salvatore che si è fatto uomo e umiliato fino alla morte di croce, noi possiamo sempre aver presente l’insegnamento della sua Passione per partecipare alla gloria della Resurrezione. Qui si dimostra la natura esemplare della Passione di Cristo, ma non solo. Non è solo un esempio da seguire ma anche una grazia da ricevere, perché attraverso la sua Passione, la sua efficacia, noi siamo fatti partecipi della gloria, della Resurrezione.




Ancora una volta, come dice il Papa nel libro “Gesù di Nazaret”, si rivela che l’onnipotenza di Dio, il suo essere vicino al mondo, il suo salvare il mondo, non passa attraverso i criteri mondani o la potenza o la forza del mondo, ma attraverso quella debolezza, quella discrezione, quella vicinanza che è propria di un essere che è libero e ci ha creati liberi, che vuole vincere convincendoci con il suo amore. 

Questo è il senso della apertura della Domenica delle Palme e della Settimana Santa, che possiamo descrivere come una grande sinfonia, usando un linguaggio musicale. Si passa dalla gioia dell’ingresso in Gerusalemme alla tristezza della Passione per poi tornare, dopo la gioia della mistica cena, all’angoscia del Getsemani, poi ancora al dramma che sfiora quasi la tragedia del Venerdì Santo, la morte di Cristo che sarebbe una tragedia se Cristo non fosse resuscitato; e quindi poi alla speranza, l’attesa del sabato e alla gioia prorompente, ma tutta profonda e interiore, della Domenica di Resurrezione.

Il triduo pasquale richiama i tre giorni promessi da Cristo, in cui avrebbe sofferto, sarebbe stato crocifisso, sepolto, però al terzo giorno sarebbe resuscitato. Il triduo, il terzo giorno visto come il giorno creato dal Signore, terzo giorno che coincide con l’ottavo della Creazione: il primo giorno dopo il sabato, ovvero dopo i sette giorni della Creazione, l’ottavo è la nuova Creazione. 

All’interno di questo grande affresco si colloca il triduo pasquale che ha un anticipo il Giovedì santo, perché il triduo pasquale strettamente inteso è venerdì, sabato e domenica. Però nella liturgia latina c’è un inizio il giovedì sera con la commemorazione della Cena del Signore, per cui i tre giorni vanno dal vespro del giovedì fino al vespro della domenica. E’ l’unico momento dell’anno in cui si celebra una messa per commemorare la Cena del Signore, perché – contrariamente a quanto molti credono – la messa non commemora l’ultima cena. La messa è la ripresentazione del sacrificio di Cristo sulla croce e quindi la cena di Cristo, l’ultima cena, in realtà non è più celebrata perché i gesti che Gesù ha compiuto in quella cena sono stati trasfigurati nell’offerta del suo corpo e del suo sangue sulla Croce. 

Una nota va dedicata alla lavanda dei piedi, che si ricorda nella messa del Giovedì santo. Solo Giovanni parla della lavanda dei piedi, con cui vuole sottolineare che quanto Cristo ha fatto e ha detto, cioè l’eucarestia ovvero l’offerta di sé, ha un simbolo nel gesto della purificazione compiuta. E’ un servizio che egli fa perché vuole indicare che l’eucarestia è un culto che implica un servizio, l’eucarestia deve essere obbedita, non può essere creata, inventata, manipolata. Bisogna obbedire. Siamo in un’epoca di grande anarchia liturgica, invece proprio la lavanda dei piedi è un atto sacro che è tranquillamente speculare a quello della consacrazione del pane e del vino. Gesù ha voluto dire: guardate che dovete lasciarvi lavare i piedi da me, dovete lasciarvi fare da me, non dovete mettere voi davanti a me. Lo ha detto chiaramente quando Pietro gli disse che giammai si sarebbe fatto lavare i piedi, e sappiamo come Gesù gli ha risposto. Aldilà di riduzionismi di natura caritatevole o sociologica, la lavanda dei piedi ha un profondo significato sacramentale, richiama che il sacramento dell’eucarestia è il sacramento dell’obbedienza dell’uomo a Dio perché Cristo ha obbedito al padre facendosi – come lui dice – battezzare con un battesimo di sangue. Battesimo che a nessuno è dato di poter ricevere se non lo vuole, se non lo decide lui, il Signore. E quindi  ogni sacramento non è un bene disponibile, nemmeno da parte della Chiesa. La Chiesa non dispone dei sacramenti, li amministra. Tantomeno un prete o un laico può immaginare di manipolare i sacramenti. Egli deve servirli – servire la messa, si diceva una volta – deve servirli come Cristo ha servito i discepoli. 




Poi il Venerdì santo è dedicato tutta alla Passione di Cristo, non c’è nemmeno la messa. Già la messa del Giovedì santo si celebra solo in Occidente, ma si è introdotta come un momento commemorativo, mentre la vera grande messa è quella della veglia pasquale, l’unica messa che ricorda tutto il mistero pasquale: dall’eucarestia alla morte sulla croce, alla sepoltura, alla Resurrezione. Il Venerdì santo non c’è messa ma è tutto dedicato alla commemorazione liturgica attraverso le preghiere, il centro è l’adorazione della Croce dopo aver meditato sulla Passione secondo San Giovanni.

Il Sabato santo è un giorno senza alcuna liturgia perché dedicato alla meditazione e all’attesa. Meditazione su Cristo sepolto e attesa della sua Resurrezione. E’ il giorno del silenzio dove Dio parola tace. Ma parla attraverso il figlio che è sceso fino nel profondo della terra per mostrare la sua condivisione con la condizione umana. Morto e sepolto. Ed è proprio colui che parola eterna si è incarnato, venuto nella nostra carne, sceso in terra, che è sceso anche sotto terra, “agli inferi” come dice il Credo apostolico. Cioè è sceso laddove secondo la tradizione ebraica c’erano le ombre dei morti, coloro che l’avevano preceduto ma non erano entrati in Paradiso perché il Paradiso era serrato dopo la cacciata di Adamo. Cristo, morendo, ha riaperto il Paradiso ed è sceso agli inferi: ha preso per mano i progenitori Adamo ed Eva, e poi tutti i patriarchi e tutti i giusti che, pur essendo stati giusti, non avevano potuto entrare nel Paradiso perché chiuso, Paradiso che invece la morte di Cristo ha riaperto. 

Cristo scende fino agli inferi, un mistero poco conosciuto anche perché non ha una sua rappresentazione liturgica; ce l’ha iconografica ma non liturgica. Il Sabato santo è la discesa dell’anima di Cristo fino agli inferi, mentre il corpo rimane sepolto in attesa del ricongiungimento anima, corpo e spirito per risorgere. Questo viene celebrato nella notte di Pasqua quando tanta gente (celebrare vuol dire numerosi) accorre per ricordare, per vivere l’avvenimento che certamente è avvenuto nella storia, come ricordava Benedetto XVI, ma che ha superato la storia. La resurrezione di Cristo è un avvenimento storico ma nello stesso tempo ha superato la storia, ha inaugurato una nuova storia, la storia di Dio aperta al compimento futuro. E quindi viene celebrata la veglia attraverso alcuni elementi fondamentali anche per la stessa natura: il fuoco, la luce, l’acqua, il vino, il pane, l’olio: tutti i sacramenti entrano in gioco la notte di Pasqua per indicare che Cristo ha fatto nuove tutte le cose. Attraverso il rinnovamento delle cose, anche quelle materiali, fa passare la potenza della sua resurrezione. 




Dall’efficacia della Croce alla potenza della Resurrezione nella notte della domenica. Efficacia e potenza, sono due termini piuttosto dimenticati oggi perché nella pastorale e nella catechesi ormai Cristo è ridotto a un’idea, a un progetto, addirittura a un sogno, come si può leggere in tanti titoli, anche ecclesiastici. Ma Cristo non è un progetto e neanche un sogno, Cristo è una persona, un fatto presente con il quale noi siamo chiamati a vivere. Non solo a condividere un’idea o seguire un esempio, ma vivere per ricevere una vita, che noi chiamiamo con una parola tradizionale: Grazia, cioè una vita donata gratis. A motivo dell’offerta sacrificale Cristo ha reso efficace ogni offerta, ogni pur minima azione umana, e quindi da questa efficacia si passa alla potenza della Resurrezione perché se Cristo non fosse risorto la nostra fede non esisterebbe, come ricorda l’apostolo Paolo. 

Quindi il prorompere del fuoco all’inizio della veglia indica proprio questa potenza divina che dalla Creazione passa attraverso la liberazione di Israele dall’Egitto, giunge fino alla Resurrezione e alla Pentecoste, il fuoco dello Spirito Santo. E poi naturalmente tutto è meditato con quella trilogia di lettura-salmo-preghiera che caratterizza la liturgia della Parola, la lunga liturgia della Parola della notte pasquale. Si passa quindi all’acqua – terza parte della veglia – che distrugge il peccato e regala una vita che salva, che rigenera. E dalla rigenerazione del Battesimo si passa al quarto momento della veglia che è l’Eucarestia, il Signore risorto che con le sue cicatrici si mostra  spezzando il pane e consacrando il vino. E quindi tutti sono riconciliati e tutti sono veramente gioiosi, quella gioia che l’exultet, questo celebre inno che apre la veglia pasquale, fa risalire al cielo, agli angeli e a tutte le schiere degli angeli per la Resurrezione che viene partecipata anche ai mortali. In un certo senso in questa unione di angeli e uomini si riprende anche il tema della notte di Natale, il Gloria in excelsis deo.

Ecco così che si arriva alla domenica di Pasqua che vede le donne di primo mattino andare al sepolcro, trovarlo vuoto, non poter compiere, pur premurose, quell’atto di compassione che non avevano potuto fare per l’imminenza della festa il venerdì al tramonto. Ma quella premura questa volta è stata preceduta da un’altra premura sorprendente, quella del Padre onnipotente che ha visto il sacrificio del Figlio e gli ha restituita una vita più bella e più grande, come dice Giovanni Paolo II nella sua prima enciclica Redemptor Hominis: la Resurrezione non è il ritorno alla vita precedente, ma è una vita più grande, una vita che nasce dall’amore. Così la ragione eterna, il logos eterno coincide con l’amore indistruttibile, perché Dio è il logos, è il vero, è parola, è ragione, perché Dio è essenzialmente amore. 

così si chiude con il vespro di Pasqua il triduo, che poi ovviamente riecheggia per ben otto giorni nell’ottava di Pasqua e poi per 50 giorni fino alla Pentecoste, come se fosse – dice Sant’Agostino – una sola grande domenica.

* Docente Facoltà Teologica pugliese e ISSR di Bari, Consultore Congregazione Cause dei Santi e Dottrina della Fede.

Vincenza Sangiorgio si è addormentata nella pace di Cristo

“Le anime dei giusti, sono nelle mani di Dio,
nessun tormento le toccherà”
(Sap 3,1)

Oggi, martedì 27 febbraio
è tornata alla Casa del Padre
la Sig.ra VINCENZA SANGIORGIO
membro dell’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina” dall’agosto 2003

Il Presidente, il Consiglio Direttivo, i Fedeli associati
ricordano con affetto la sua presenza in seno alla famiglia associativa, e testimoniano la sua sincera devozione alla Madonna dell’Elemosina.
Fiduciosi nella Misericordia di Dio, elevano al Signore preghiere di suffragio per la sua anima.

Vincenzina, siamo certi nella speranza cristiana, contempla già il volto del Signore Gesù.
La luce della fede che ha illuminato i suoi passi su questa terra, la guidi alla Meta Celeste ricevendo la corona incorruttibile di Gloria.

La S. Messa e il Rito esequiale avranno luogo domani,
Mercoledì 28 Febbraio alle ore 15,30
presso la Basilica Santuario di S. Maria dell’Elemosina.

L’Associazione Mariana la ricorderà con una S. Messa celebrata in Suo suffragio
Sabato 3 marzo p.v., primo sabato di mese.

Requiem aeternam dona ei Domine,
et Lux perpetua luceat ei.
Requiescat in pace.

MISSIONE DELLA MISERICORDIA A MINEO CON LA MADONNA DELL’ELEMOSINA

Redazione SME

È stata accolta nel tardo pomeriggio di ieri con applausi e sventolii di fazzoletti, l’Icona della Madonna dell’Elemosina di Biancavilla, giunta nella piazza centrale di Mineo, tra i fuochi pirotecnici e le musiche della banda cittadina. Un evento di portata storica per la comunità locale che nella Vergine dell’Elemosina ha salutato la Misericordiosa Madre di Dio.

Dopo un breve rito di accoglienza, con parole di benvenuto da parte del vicesindaco Giuseppe Bonanno, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, del parroco di S. Maria Maggiore don Santo Galesi e del prevosto don Pino Salerno, si è avviato il solenne e lungo corteo processionale.

A Mineo erano presenti anche diversi fedeli dell’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina”, giunti in pullman da Biancavilla. Una breve e leggera pioggia ha “benedetto” la città all’arrivo dell’ Icona.

La processione, animata dal diacono Antonello Messina e dalla Banda musicale “L. Pescetti”, ha toccato le tre storiche parrocchie della cittadina: S. Agrippina, SS. Pietro e Paolo e S. Maria Maggiore, dove ha avuto luogo la Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Prevosto di Biancavilla.

Alla manifestazione erano presenti: Don Santo Cammisuli, parroco di S. Pietro, le Confraternite delle Cinque Piaghe, del SS. Sacramento e della Resurrezione del Signore, le Dame dell’Addolorata, le Congregazioni “Anime del Purgatorio” e “Maria SS. Immacolata” di Palagonia, che a turno hanno portato a spalla l’Icona benedetta della Vergine. Presenti, inoltre, il Gruppo di preghiera “P. Pio”, l’Azione Cattolica, il Cammino Neocatecumenale, il Movimento “M.C.L. Bersaglieri” di Mineo, i Gruppi Ministranti delle tre parrocchie, i bambini del catechismo, il Circolo “S. Agrippina” e i devoti portatori dei simulacri dell’Immacolata e della “Regina degli Angeli”.

All’ingresso in chiesa, la comunità locale ha intonato l’inno “Madre d’amore”, imparato per l’occasione. Nella sua omelia don Agrippino ha raccontato i prodigi legati all’intercessione dell’Icona di Biancavilla, e ha proposto alcuni messaggi dei Papi in occasione del pellegrinaggio a Roma della Madonna dell’Elemosina per il Giubileo della Misericordia.

“Benedetto XVI, in particolare, – ha detto don Pino – ci ha consegnato una missione significativa: quella di far conoscere al mondo la misericordia di Dio, che questa Icona esprime plasticamente. Con questi sentimenti, cari fedeli, portiamo oggi in mezzo a voi la Madre della Misericordia, in questa comunità ricca di tanta fede, devozione e fervore religioso. Papa Francesco, salutandoci, ci disse: pregate questa bella Madonna per me, come io prego per voi e per la Sicilia tutta”.

La Messa è stata animata dalla Corale polifonica “S. Maria Maggiore”, diretta da Pino Tardo, che ha anche curato scrupolosamente l’organizzazione dell’evento. Al termine della Messa, è stata scoperta una lapide in ceramica calatina che ricorda l’evento. L’icona della Vergine rimarrà a Mineo fino al sei dicembre sera.

Qui riceverà la visita delle scolaresche e verrà recata nella casa di cura per anziani del paese. “Un grande evento di grazia e di comunione ecclesiale – ha commentato il parroco di Mineo don Galesi – che ci offre la possibilità di attingere alle benedizioni speciali dell’Anno Santo della Misericordia di cui quest’Icona è stata un simbolo mondiale. Vi ringrazio per la generosità con cui avete risposto al nostro invito”.

IN PREGHIERA PER MONSIGNOR FERRARA, ‘PASTORE D’ORIENTE’ DI BIANCAVILLA

La comunità ecclesiale della Basilica Santuario “S. Maria dell’Elemosina” di Biancavilla, esprime all’Eparchia di Piana degli Albanesi sentimenti di vicinanza in occasione della dipartita al cielo di S. E. Mons. Sotìr Ferrara.

Con un messaggio inviato a Sua Eccellenza Monsignor Giorgio Demetrio Gallaro, Eparca della Diocesi greco-cattolica di Piana degli Albanesi, il Prevosto Don Agrippino Salerno, con il Presidente dell’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina” e il Consiglio Pastorale della Parrocchia, ha espresso la vicinanza dell’intera comunità biancavillese per la morte di Monsignor Sotìr Ferrara, che ha retto la Diocesi arbereshe per ben venticinque anni, dal 1988 al 2013.

Per fare memoria delle radici greco-albanesi della comunità, più volte Monsignor Ferrara è stato in visita a Biancavilla, dove ha celebrato solennemente la Liturgia di San Giovanni Crisostomo. Tra le visite più recenti, quelle dell’ottobre 2002 e dell’agosto 2011. In altre occasioni si è reso presente attarverso sacerdoti (papàs) suoi collaboratori, da lui inviati per tenere vivo il legame di amicizia e solidarietà della sua Eparchia con la cittadina di Biancavilla, per la quale è stato, in un certo senso, il “Pastore d’Oriente”.

Nel settembre 2004, una delegazione biancavillese, guidata dall’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina”, si è recata in pellegrinaggio a Piana degli Albanesi, in occasione della festa della Vergine Odigitria. Anche in quella circostanza ci fu un incontro ravvicinato con Monsignor Sotìr, che ha sempre manifestato grande simpatia umana e vicinanza spirituale ai fedeli di Biancavilla.

Si ricorda in particolare il suo tratto semplice e determinato, anche ironico e divertente. Tra le tante sue battute, riconoscendo nell’Icona della Vergine dell’Elemosina il cimelio più significativo delle famiglie che dall’Albania giunsero in Sicilia alla fine del XV secolo,  Monsignor Sotìr amava ripetere: “Quest’Icona della Madonna dell’Elemosina è nostra, dovrebbe stare a Piana degli Albanesi!”.

Questa mattina, presso la Chiesa Eparchiale di Piana degli Albanesi, ha avuto luogo il Rito esequiale, presieduto dall’attuale vescovo Mons. Giorgio Demetrio Gallaro.

Una speciale preghiera di suffragio verrà elevata per l’anima del defunto Eparca sabato 2 dicembre, primo sabato del mese, ai piedi dell’altare della Madonna dell’Elemosina.

Con un’espressione tipica della liturgia dei defunti della tradizione della Chiesa d’oriente, diciamo: “Eterna sia la sua memoria!”.

I GIOVANI DELL’ORATORIO “3P” INCONTRANO L’ARCIVESCOVO SALVATORE

In occasione della festa di Padre Pino Puglisi, sabato 21 ottobre, una cinquantina di giovani e bambini dell’Oratorio “Don Pino Puglisi” della Chiesa madre di Biancavilla, nato lo scorso anno come frutto del Giubileo della Misericordia, e guidati dal responsabile Giuseppe Sant’Elena, hanno incontrato a Catania l’Arcivescovo, Monsignor Salvatore Gristina, in un contesto di semplicità e allegria, per porgergli gli auguri della comunità nella ricorrenza del  suo venticinquesimo anniversario di ordinazione episcopale.

Monsignor Gristina ha accolto con cordialità i ragazzi all’interno del palazzo arcivescovile, ascoltando le loro domande e soffermandosi a chiacchierare con loro. L’Arcivescovo, che ha conosciuto molto bene don Pino Puglisi, ha ricordato che fu presente alla sua ordinazione e ha sottolineato un aspetto molto particolare di don “3P” (come era comunemente chiamato Padre Pino Puglisi): il suo immenso sorriso, verso tutti, amici o nemici; in ogni situazione, bella o brutta.

La vostra presenza, oggi – ha detto Monsignor Gristina salutando i ragazzi di Biancavilla – è per me un bellissimo regalo da parte di Padre Puglisi, che ancora una volta si rende presente nella mia vita. Imparate a conoscerlo sempre di più, perché è un vero maestro di vita”.

All’Arcivescovo i ragazzi hanno offerto in dono un’immagine di Padre Puglisi realizzata su pietra lavica ceramizzata.

Subito dopo l’incontro con l’Arcivescovo di Catania, i ragazzi dell’Oratorio di Biancavilla sono giunti presso l’Oratorio salesiano “S. Filippo Neri” in via Teatro Greco a Catania, dove si è svolto il torneo calcistico “Trofeo 3P”, in onore del Beato don Pino Puglisi, assassinato per mano della mafia il 15 settembre 1993.

A chiudere il pomeriggio di festa è stata la Celebrazione Eucaristica nella chiesa dell’Oratorio di Catania. 

Gioco, condivisione, amicizia e preghiera si sono intersecati tra di loro, portati avanti da bambini e giovani che, sull’esempio di don Puglisi, ogni giorno crescono all’insegna della legalità e del vero bene.